For faster login or register use your social account.
[fbl_login_button redirect="" hide_if_logged="" size="large" type="continue_with" show_face="true"]Vassallaggi, a 5 chilometri a Sud di San Cataldo, oggi un complesso composto da 5 colline di rigogliosa campagna, è stata città.
I Greci, dopo la formazione delle colonie sulle coste della Sicilia Meridionale, risalendo lungo la via fluviale, “il fiume Salso o Imera meridionale”, che dalla foce di Licata risale fino a Sabucina, Capodarso ed oltre, hanno scoperto in queste colline la qualità della posizione, territorialmente strategica, al punto tale da realizzare una postazione militare, Prhrourion per il controllo del territorio della Sicilia centrale.
Ma le qualità di Vassallaggi non si fermano solo nella posizione strategica. Il clima e la fertilità dei terreni hanno fatto sì che, Vassallaggi, con le sue 5 colline rigogliose di vegetazione e con un clima ideale per potere viverci incondizionatamente, diventi polis, città (Motyon) e ospiti i coloni greci, laddove già vivevano gli indigeni dell’Età del bronzo.
Inoltre, la posizione strategica oggi diventa prestigio panoramico per godere della Sicilia intera dal centro dell’Isola.
Immaginate da Vassallaggi di potere quasi toccare con mano l’Etna, di arrivare con lo sguardo a vedere oltre alla vallata del fiume Salso fino alla cima del monte Formaggio, dopo Mazzarino; ed ancora più a Sud, fino a scorgere un breve tratto del mare del canale di Sicilia presso Licata.
E ancora, ad occidente, le cime che circondano il fiume Platani e, ancora Sutera, Mussomeli e il monte Polizzello per scorgere a Nord anche il versante interno delle Madonie, oltre il centro abitato di Marianopoli e chiudere nuovamente ad Est con il Monte Altesina, fulcro della divisione geografica nelle tre valli della Sicilia disposte dal geografo arabo Abdallah Muhammad al-Idrisi nel 1154.
E le vestigia della città sono testimoniate dai resti di un brano del tessuto dell’Area sacra con il santuario e tracce dell’area santuariale intorno ad esso. Le mura di cinta sul tratto meridionale della terza collina e le necropoli nelle parti estreme delle colline, testimoniano l’importanza rivestita dall’antico centro abitato in età greca.
Tutto questo offre l’Area Archeologica di Vassallaggi.
Vogliamo accompagnarvi e fare una passeggiata insieme a noi per scoprire quegli scorci panoramici della Sicilia che solo Vassallaggi ti può offrire e conoscere i resti della città antica presenti nelle cinque colline che sovrastano il territorio circostante.
For faster login or register use your social account.
[fbl_login_button redirect="" hide_if_logged="" size="large" type="continue_with" show_face="true"]