For faster login or register use your social account.
[fbl_login_button redirect="" hide_if_logged="" size="large" type="continue_with" show_face="true"]Eretta per volontà del Principe Galletti, a partire dal 1724 accanto al convento dei Cappuccini, è stata consacrata nel 1736 e intitolata a San Giuseppe. Nel 1866 con la soppressione dei Cappuccini la chiesa divenne comunale.
Ad un’unica navata l’opera principale riguarda la maestosa pala lignea dell’altare maggiore ricca di diverse essenze lignee quali l’abete il bosso, il noce e il cipresso, ospita complessivamente diciannove statuette e ben 156 reliquie. Tra le statue, quella dell’Immacolata, quattro figure che rappresentano gli evangelisti, alla base dell’altare, le virtù teologali: la fede, la speranza e la carità. oltre a quelle degli Arcangeli, Gabriele, Michele e Raffaele. Infine la cena di Emmaus in madreperla nel portellino del tabernacolo.
Ai quattro altari laterali troviamo la statua della Madonna Assunta del 1957, il Crocefisso con l’Addolorata e San Giovanni, Una tela raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e ai lati San Michele, San Giuseppe San Francesco, Santa Chiara e San Cataldo.
For faster login or register use your social account.
[fbl_login_button redirect="" hide_if_logged="" size="large" type="continue_with" show_face="true"]