Pro Loco San Cataldo

Via Crucis e Via Lucis | Ceramiche di Piazza Calvario

Aprile 14, 2025 9:30 am
00

giorni

00

ore

00

minuti

00

secondi

Descrizione

Il sito monumentale è stato realizzato per ospitare la manifestazione principale di San Cataldo che si svolge durante la Setimana Santa Sancataldese: “A Scinnenza”. Tradizione che si perpetua nel tempo a San Cataldo.

Il complesso monumentale si compone di 14 cappelle disposte su due bracci che delimitano la piazza fino a congiungersi nella cappella centrale sottostante il Crocefisso in legno.

Le cappelle sono state originariamente realizzate per ospitare i gruppi sacri in cartapesta raffiguranti la via Crucis.

Nei primi anni del duemila il complesso è stato ristrutturato cambiando anche la destinazione alle 14 cappelle

In sostituzione dei gruppi sacri sono stati impiantati 14 pannelli ceramici (1,60 x 2.00), le stazioni della via Crucis, mentre nella cappella centrale sono stati installati 4 pannelli di maggiori dimensioni rappresentanti la via Lucis, per complessivi 18 pannelli.

L’importanza che riveste il complesso monumentale, oltre all’identità culturale e tradizionale insita nella struttura e nelle tradizioni perpetuate nel tempo, oggi è quella anche di essere un “unicum” della massima espressione artistica della Scuola ceramista d’Italia rappresentata in un unico contesto.

Le opere sono state realizzate da i ceramisti delle città di Castelli (TE), Faenza (RA), Mondovì (CN), Grottaglie(TA), Oristano (OR), Impruneta (FI), Sciacca (AG), Caltagirone (CT), San Lorenzello (BN), Tavullia (PU), Deruta (PG), Nove (VI),  Albisola Superiore (SV), Lodi (LO), San Cataldo (CL), Santo Stefano di Camastra (ME), Gualdo Tadino (PG), Ariano Irpino (AV).

15
Max Persone per gruppo
30
Durata min.
300
Percorso a piedi (m)
Note
Per disabili non autosufficenti solo visita esterna (Gradini all'interno)

Luogo di Raduno

Date Disponibili

Prenotazione

x
+
-
Costo Totale €