For faster login or register use your social account.
[fbl_login_button redirect="" hide_if_logged="" size="large" type="continue_with" show_face="true"]La Scinnenza di San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, è una suggestiva rappresentazione sacra che si svolge la sera del Venerdì Santo e rievoca la discesa di Gesù Cristo dalla croce. Il nome stesso, tratto dal dialetto siciliano, significa appunto “discesa”.
Questa tradizione ha origini nel XIX secolo, grazie all’iniziativa dell’avvocato Francesco Medico, che scrisse un testo teatrale intitolato La discesa dalla Croce. Da allora, la Scinnenza è diventata un appuntamento fisso per la comunità sancataldese, coinvolgendo numerosi cittadini e associazioni in un’opera collettiva di grande impatto emotivo e spirituale.
La rappresentazione si svolge presso il “Calvario”, uno spazio scenografico permanente arricchito da maioliche artistiche che illustrano le tappe della Passione di Cristo. Durante l’evento, dopo la crocifissione, il corpo del Cristo viene deposto dalla croce e adagiato in un’urna funeraria storica, che sarà poi portata in processione fino alla Chiesa Madre.
Ore 19.30 – Processione della Sacra Urna
Ore 20.00 – A’ Scinnenza
Con:
Gesù: Stefano Mangione
Maria: Emanuela Palmeri
Maddalena: Lucia Calà
Veronica: Antonella Miserandino
Giovanni: Michele Scarlata
Misandro: Fabio Diliberto
Longino: Michele Graci
Malco: Vincenzo Naro
Giuseppe D’Arimatea: Giuseppe Manzella
Nicodemo: Gaetano Emma
Narratore: Vincenzo Giambra
– Service Audio e Luci: “Dietro le Quinte” di Aldo Miserandino
– Palchi e scenografie: Ditta Ivan Bruno
– Registrazioene e Post Produzione:“REC Studio” di Aldo Giordano
– Effetti pirotecnici: ditta F.lli D’Amplo
– Trucco e parrucco: Parrucchieria Selina, Giuseppe D’angelo acconciature
Foto di Carlo Falzone. Realizzazione grafica locandina a cura di Skerma.
For faster login or register use your social account.
[fbl_login_button redirect="" hide_if_logged="" size="large" type="continue_with" show_face="true"]