Pro Loco San Cataldo

130 ANNI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO “G. TONIOLO” E SAN MICHELE DI SAN CATALDO

Ottobre 18, 2025 7:00 pm
00

giorni

00

ore

00

minuti

00

secondi

Descrizione

Sull’onda della storica quanto accorata e coinvolgente enciclica Rerum Novarum di Leone XIII (1891) e per iniziativa di mons. Carletta, don Alberto Vassallo (poi Nunzio apostolico a Monaco di Baviera e a Bruxelles), mons. Cammarata e il giovane notaio Luigi Fascianella, nel 1895 nasce a S. Cataldo la «Toniolo» come cooperativa di credito e senza fine di lucro.

Finalità della banca fu arginare il dilagante strozzinaggio degli usurai dell’epoca, sostenere economicamente le categorie sociali più deboli e agevolare la crescita morale, civile, religiosa e culturale della collettività sancataldese.
Prima sede, nei locali della canonica della Chiesa di Santo Stefano, in seguito si trasferisce al piano terra dell’attuale sede centrale.

Nel 1911 acquistava una notevole quantità di terreno per costruirvi l’Istituto «M. Ausiliatrice», i cui lavori cominciano nel 1925, per essere completati nel 1927.
Nel 1933 in via Misteri, fa costruire il grande silos, dove gli agricoltori possono depositare il grano e percepire un acconto.

Il 3 aprile del ’69, la «Toniolo» apre l’Agenzia di città.
Il 17 dicembre 1978 incorpora la Cassa Rurale ed Artigiana S. Giuseppe di Campofranco.
Dal 1995 ad oggi acquisisce un numero consistente di attività di diverse Casse Rurali e BCC della Sicilia, estendendo la sua presenza operativa su tutto il territorio siciliano (6 province su 9).
Il 14 novembre 2022 incorpora la BCC San Michele di Caltanissetta e Pietraperzia modificando la denominazione in Banca di Credito Cooperativo “G. Toniolo e San Michele” di San Cataldo.

La BCC G. Toniolo e San Michele di San Cataldo è l’espressione più rappresentativa del Gruppo Bancario Iccrea in Sicilia dove è presente nelle province di Caltanissetta, Palermo, Enna, Trapani, Ragusa ed Agrigento.
Opera sul territorio regionale con 34 sportelli bancari al servizio di 135 comuni. Al 30 giugno 2025, il patrimonio netto si attesta a 259,8 milioni di euro; il totale attivo supera i 1,983 miliardi di euro; i finanziamenti alla clientela hanno raggiunto quota 562,9 milioni di euro. Il prodotto bancario lordo si attesta a 2,294 miliardi di euro.
Il Cet 1, l’indice che attesta la solidità patrimoniale, è pari al 60,8%, significativamente al di sopra dei limiti minimi previsti dalla normativa.

Programma

Sabato 18 Ottobre – Ore 19:00
Premiazione del Concorso di Poesia “Versi in versi 2025”.
Sala Formazione (in Piazza Crispi)
Serata con la partecipazione dei maestri Raimondo Capizzi, Amerigo Speziano e Alberto Speziano.

Domenica 19 Ottobre – Ore 20:30
Serata musicale con Mario Incudine
Corso Vittorio Emanuele (all’altezza di Piazza Crispi)

Da Lunedì 20 Ottobre 2025
(inaugurazione ore 18:00)
a Domenica 26 Ottobre 2025
(dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:00)
Settimana Santa sancataldese.

Esposizione di elementi rappresentativi della Settimana Santa sancataldese:
Sampaoloni a cura dell’Associazione culturale “Amico Medico”.
Piccoli gruppi statuari dei Piccoli Misteri a cura dell’Associazione Culturale “Santissima Passione di Cristo”.
Foto e filmati sui monumenti e sulle manifestazioni di San Cataldo Sancataldese a cura di Giovanni Mammano e Carlo Falzone.

Sabato 18 Ottobre – Ore 19:00
Premiazione del Concorso di Poesia “Versi in versi 2025”.
Sala Formazione (in Piazza Crispi)
Serata con la partecipazione dei maestri Raimondo Capizzi, Amerigo Speziano e Alberto Speziano.

Domenica 19 Ottobre – Ore 20:30
Serata musicale con Mario Incudine
Corso Vittorio Emanuele (all’altezza di Piazza Crispi)

Da Lunedì 20 Ottobre 2025
(inaugurazione ore 18:00)
a Domenica 26 Ottobre 2025
(dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:00)
Settimana Santa sancataldese.

Esposizione di elementi rappresentativi della Settimana Santa sancataldese:
Sampaoloni a cura dell’Associazione culturale “Amico Medico”.
Piccoli gruppi statuari dei Piccoli Misteri a cura dell’Associazione Culturale “Santissima Passione di Cristo”.
Foto e filmati sui monumenti e sulle manifestazioni di San Cataldo Sancataldese a cura di Giovanni Mammano e Carlo Falzone.

Sabato 25 Ottobre
Corso Vittorio Emanuele (all’altezza di Piazza Crispi)
Ore 9:30 – Messa celebrata dal Vescovo di Caltanissetta Monsignor Mario Russotto

Ore 11:00 – 130 ANNI DI COOPERAZIONE AL SERVIZIO DEL TERRITORIO: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Saluti:
Salvatore Saporito, Presidente BCC “G. Toniolo” e San Michele di San Cataldo;
Gioacchino Comparato, Sindaco di San Cataldo
Concetto Costa, Presidente Federazione Siciliana BCC;
Franco Tamburini, Presidente BCC di Garda.

Interventi
Salvatore Saporito, Presidente BCC “G. Toniolo” e San Michele di San Cataldo;
Augusto Dell’Erba, Presidente Federazione Italiana BCC;
Mauro Pastore, Direttore Generale Iccrea Banca
Giuseppe Maino, Presidente Iccrea Banca;
Alessandro Azzi, Presidente Federazione Lombarda BCC.

A seguire: Degustazione di prodotti tipici locali (disponibii anche per celiaci) e serata danzante a cura delle Scuole di Danza sancataldesi.

Domenica 26 Ottobre – Ore 20:30
Corso Vittorio Emanuele (all’altezza di Piazza Crispi)
Spettacolo cabarettistico:
“Il Lavoro Debilita l’Uomo” con i “Tre e un Quarto”.

 

Luogo

Locandina